9 maggio musica

Venerdì 9 maggio 2025, ore 15.30 - 20 


SEZIONE MUSICA


Il Laboratorio dell'interprete 

 CLIVE BRITTON, L'arte dell'interpretazione secondo Claudio Arrau

 

Con la partecipazione dei pianisti

SIDNEY ROTUNDO, ANTHONY CIACCIO e JANE CAMILLON


Musiche di F. Liszt, L. van Beethoven e C. Debussy


Venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 15.30 alle ore 20, nella nostra sede in Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 - Firenze), avremo il privilegio di entrare nel laboratorio di un interprete, secondo il titolo della rassegna che da tempo il Lyceum sta portando avanti per illustrare l'inesauribile ricerca che sta dietro a un'interpretazione musicale, per educare il nostro ascolto al riconoscimento dei risultati di questo lavoro e accrescere il godimento e il vero significato di ogni nostro ascolto musicale.


A guidarci in questo percorso sarà il pianista e didatta Clive Britton, allievo del leggendario Claudio Arrau, che il Lyceum di Firenze ebbe l'onore di ospitare in un concerto il 20 dicembre 1929. L'arte di Arrau nella ricerca interpretativa è la stella polare che guida l'insegnamento di Clive Britton, come questi avrà modo di ricordare nella sua introduzione all'iniziativa. Entreremo poi nel vivo della "messa a punto" del lavoro interpretativo con tre pianisti allievi di Britton: Sidney Rotundo (che eseguirà la seconda Ballata S 171 in Si minore di Franz Liszt), Anthony Ciaccio (con la Sonata op. 110 in La bemolle maggiore di Ludwig van Beethoven) e Jane Camilloni (che lavorerà sulle Estampes di Claude Debussy).


Il programma di questo pomeriggio nel laboratorio dell'interprete sarà articolato come segue:


ore 15.30 Clive Britton, L’arte dell’interpretazione secondo Claudio Arrau

ore 15.45-16.45 Sidney Rotundo, pianoforte (F. Liszt, Ballata n. 2 S 171 in Si minore)

ore 17 pausa e drink

ore 17.20-18.20 Anthony Ciaccio, pianoforte (L. van Beethoven, Sonata Op.110 in La bemolle maggiore)

ore 18.30 pausa e drink

ore 18.50-19.50 Jane Camilloni, pianoforte (C. Debussy, Estampes)



L'iniziativa è sostenuta da Fondazione CR Firenze e da Centrica-Imagine more.


Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 8 maggio a sezionemusicalyceum@gmail.com


La partecipazione è a ingresso libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili. E' gradito un contributo liberale al Lyceum da parte dei non associati.


Vi aspettiamo!

Eleonora Negri ed Irene Weber Froboese

Sezione Musica


Clive Britton è allievo di Claudio Arrau, allievo di Martin Krause, discepolo di Franz Liszt.

Ha studiato direzione d’orchestra con Maurice Miles, diventando a 17 anni assistente di Elsa Mayer-Lismann a Londra.

Ha debuttato alla Wigmore Hall (Londra), ottenendo recensioni entusiastiche sul "Times".

È regolarmente invitato da istituzioni europee e statunitensi a tenere recitals, corsi, piano-masterclass e seminari (New York University, Stanford University, Columbia University, Accademia di Belle Arti di Brera, Conservatorio di Ferrara).

Dal 2003 Norbert Brainin ha nominato Clive Britton direttore artistico della sua Fondazione.


Nata a Catanzaro nel 2004, Sidney Rotundo intraprende lo studio del pianoforte presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, dove consegue la laurea triennale nell’anno accademico 2022/2023. Frequenta il primo anno di Biennio al Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” della sua città, sotto la guida del maestro Anthony Ciaccio. Ha partecipato a varie masterclass, quali “Borghi tra suoni e sapori” tenutasi a Campli e “Armonie Sicane” a Bivona.

Si è esibita presso il Conservatorio di Vibo Valentia, ed ha ottenuto il 2° Premio al 38° concorso nazionale di musica A.M.A. Calabria presso l’istituto musicale “S. Guzzi” di Lamezia Terme. Recentemente si è esibita a Palazzo Stella di Catanzaro nella II edizione di Poetiche Musiciste.


Anthony Ciaccio si è esibito in numerose sale da concerto in Italia, Spagna, Albania, Serbia, Svizzera, Paesi Bassi, Emirati Arabi, Armenia, Serbia, Germania, Regno Unito, Finlandia, Bulgaria, Bosnia ed Herzegovina, Georgia, Palestina, Macedonia, Ungheria e Romania.

Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Tchaikovsky” di Catanzaro e la Vienna Premier Music Academy (VPMA).

Diplomatosi a pieni voti al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo con la Prof.ssa Dorotea Cei, ha conseguito un Master in Advanced Music Performance presso la “Escola Superiore de Musica de Catalunya” di Barcellona (ESMUC) con il Prof. Vladislav Bronevetzky. Ha inoltre studiato presso l'Accademia Varesina “A. Cortot” di Travedona Monate (Varese) e Pedagogia Musicale presso l'Università “Dimitrie Cantemir” di Targu Mures (Romania).

Si è esibito per importanti enti, festival e cittá italiane e straniere, tra cui il museo Boris Christoff di Sofia, gli Istituti Italiani di Cultura di Sofia, Tirana e Belgrado, la National Chamber Orquestra of Armenia, l’Associazione Mozart di Lecce, l’Atelier Marcel Hastir di Bruxelles, la sala da concerto del Monastero di Einsiedeln (Svizzera), a Oberwill (Svizzera) per l'Ambasciata Italiana di Basilea, al Conservatorio di Ramallah in Palestina, al Summer Festival 2023 di Skopje in Macedonia, alla Muzicka Akademija Sarajevo UNSA, al Palazzo di Cultura di Targu Mures (Romania), la Malta Society of Arts, al palazzo Spinola di Genova per l’Associazione Amici del teatro Carlo Felice e del Conservatorio Nicolò Paganini, nella sala Eutherpe per la Fondazione Eutherpe di Leon, al festival "Clavis" di Monaco di Baviera, a Barcellona, Budapest, Nograb (Ungheria), Helsinki e Milano Piano City.

Ha insegnato al Conservatorio di Trapani “A. Scontrino”, al Conservatorio di Sassari “Luigi Canepa” e al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo. Dal 2022, oltre a collaborare con scuole, università e conservatori esteri, tiene regolarmente masterclass e corsi di perfezionamento annuali in Italia, Armenia, Palestina, Albania, Lituania, Bosnia ed Herzegovina, Georgia, Romania, Bulgaria, Emirati Arabi, Corea, Macedonia e Spagna.


Jane Camilloni ha vinto il secondo premio al Concorso Pianistico Muzio Clementi e il primo premio al Concorso Internazionale Alfred Cortot.

Ha studiato al Royal College of Music e poi con Angus Morrison e con Vlado Perlemuter.

Si è diplomata in Pianoforte al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, continuando poi a studiare con Clive Britton.

Ha tenuto concerti in Italia (Firenze, Roma, Milano, Torino, Bologna, Verona) e all’estero (Londra, Oxford, Salisburgo, Parigi, India).