The Section is dedicated to handling the Association’s hospitality towards members of foreign “Lyceums”, as well as celebrated personalities visiting Florence, by means of the organization of receptions and welcome activities in the City.
Presidente: Barbara Lastrucci
Vicepresidente: Tiziana Tramonti
Questo anno, che vogliamo aprire con un doveroso ringraziamento a chi con competenza ci ha preceduto, le sfaccettature che la definizione stessa di “relazioni internazionali” porge ci offriranno la possibilità di esplorare interessanti aspetti sociali e culturali.
Il 2023 si apre in una controversa situazione internazionale, che il nostro Club non vuole e non deve ignorare. In un mondo che pare ben lontano dal raggiungere gli obiettivi di pace, prosperità, collaborazione prefissati per il 2030 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (2015), e dove la condizione femminile è ancora tanto sperequata, sentiamo la necessità di dare voce alla testimonianza di chi questa disuguaglianza l’ha vissuta e la vive in prima persona.
L’anno, quindi, verrà inaugurato dalla Sezione Rapporti Internazionali con un incontro sulla condizione femminile nella società iraniana; è un argomento di, purtroppo, particolare attualità e ci sembra doveroso, in quanto club femminile nonché votato allo sviluppo della consapevolezza culturale e sociale delle donne, dare testimonianza del nostro interesse e della nostra partecipazione al movimento che scuote il cuore giovane e muliebre di quel paese.
Successivamente, parteciperemo alla commemorazione della Giornata della Memoria con la proiezione del film in tema Il cielo cade alla presenza del regista; eventi mai abbastanza ricordati e pianti, testimoniati dallo sguardo limpido e innocente di una bambina.
In autunno ci volgeremo con sguardo curioso ad apprendere quello che è stato nel passato il linguaggio della diplomazia, e i fraintendimenti che l’errata lettura di tali codici ha generato; nello specifico, le relazioni tra Toscana e Inghilterra, paesi che tanto hanno tratto ricchezza culturale l’uno dall’altro.
Concluderemo l’anno celebrando la grande vela, con un incontro che ricorderà la fantastica avventura di Azzurra, di cui si celebra il quarantesimo anniversario, e che ci permetterà di immergerci nell’atmosfera emozionante dell'America’s Cup, che avrà luogo nel 2024.
Barbara Lastrucci
Programma
Giovedì 12 gennaio, ore 18
Afsaneh Sharif e Shadi Mancini, Iran e donne; ieri, oggi e domani
Giovedì 26 gennaio, ore 20.30
In occasione della Giornata della Memoria, proiezione del film
Il cielo cade (2000), alla presenza del regista Antonio Frazzi
Domenica 29 gennaio, ore 17 - in collaborazione con la Sezione Musica
Il laboratorio dell’interprete: musicisti a confronto
Conversazione con Clive Britton, Andrea Nannoni, Federico M. Sardelli e Tiziana Tramonti
Giovedì 19 ottobre, ore 18
Nicholas Brownlees, Rapporti diplomatici e misunderstanding: storie anglo-toscane
Giovedì 16 novembre, ore 18
Maria Luisa Farris, La grande vela sui nostri mari; dalla sfida di Azzurra alla Coppa America 2024
Firenze,
Palazzo Adami Lami
Lungarno Guicciardini, 17
E-mail:
info@lyceumclubfirenze.it