Musica/Music

The Section organizes concerts, lectures and events regarding music, from Early Music to contemporary jazz. Live concerts benefit of the wonderful acoustics of our headquarters, where young talented musicians from all over the world, selected by the President and Vice-President of the Music Section, alternate their performances with those of celebrated interpreters, who are dear friends of our institution and like to return on our stage, overlooking the Arno river and the Florentine skyline. Among these famous musicians, who have starred at the Florence Lyceum Club since its first years of activity (like Claudio Arrau, Wilhelm Kempff, Magda Olivero and others), was the composer and pianist Mario Castelnuovo-Tedesco, whose Florentine library has been donated to our association by his granddaughter, Diana Castelnuovo-Tedesco, in 2015: its scores and books have been digitally catalogued and are studied by scholars and musicians.

Presidente: Eleonora Negri

Vicepresidente: Irene Weber Froboese


Ascoltare in modo consapevole è un obiettivo di cui oggi si sente particolarmente la necessità, soprattutto in Italia, dove l’educazione del pubblico musicale non è affidata al consueto iter formativo offerto dal sistema scolastico. Nel nostro Paese, infatti, si possono concludere ben tre cicli di studio e pensare di essersi costruiti una buona base di cultura generale, senza che si abbia idea di come ascoltare la musica legata a quella stessa cultura di cui si crede di possedere le chiavi d’accesso. Il laboratorio dell’interprete è il titolo di una serie di iniziative, realizzate con la sinergia di altre sezioni, che vorrebbe aggiungersi ai tanti progetti che il Lyceum ha dedicato all’educazione all’ascolto, insegnando come si costruisce un’interpretazione musicale: sono previste lezioni-concerto aperte al pubblico, per assistere al lavoro interpretativo, e una conversazione inaugurale con vari maestri dell’interpretazione messi a confronto diretto con i nostri frequentatori, che potranno avvicinarsi al cuore di chi è alla ricerca quotidiana di senso musicale.
Sempre con l’intento dell’educazione alla conoscenza e alla fruizione di un patrimonio inestimabile, come quello del nostro Rinascimento musicale, proseguiranno gli incontri dedicati dal musicista e musicologo Michelangelo Gabbrielli al repertorio madrigalistico cinquecentesco, affrontando quest’anno un capolavoro di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il “ciclo delle Vergini”, basato sul celeberrimo testo di Petrarca posto a suggello del Canzoniere.
Il ricordo di grandi personaggi che hanno illuminato il nostro cammino a Firenze e nel mondo, a partire da Piero Bargellini, riporterà nella nostra sala la musica di Mario Castelnuovo-Tedesco − a cui il Lyceum è particolarmente legato, anche per la presenza del Fondo a lui intitolato − insieme a quella di molti compositori attivi nella Firenze del primo Novecento, intessuti in un programma di raro ascolto dal pianista Gregorio Nardi, nipote dell’indimenticato sindaco, che come lui è uomo di profonda cultura e fine divulgatore. Ricorderemo un’altra figura fondamentale per la cultura italiana a diciotto anni dalla sua scomparsa, il musicologo Sergio Sablich, con una conversazione-concerto del pianista Giovanni Bellucci, che alla personalità di Sergio dedicherà pensieri e musiche a lui legate. L’evento è promosso dall’Associazione Fiumani Italiani nel mondo, che ha voluto così rendere omaggio ad un figlio illustre di genitori nati e vissuti a Fiume, costretti dalla follia della storia a lasciare la propria terra nel 1947.
La programmazione musicale spazia dal barocco al jazz e alla musica contemporanea, con interpreti prestigiosi, che ci onorano della loro amicizia, affiancati da giovani di talento, che meritano di essere segnalati all’attenzione del pubblico, a partire dal concerto inaugurale.
Illustri collaborazioni confermano l’amicizia di importanti istituzioni nei confronti del nostro Lyceum, che crede nelle aperture interdisciplinari e nel valore del “fare rete”: fra queste, gli Amici della Musica di Firenze, insieme a prestigiose realtà di alta formazione, quali il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, la Scuola di Musica di Fiesole, la Facoltà di Musica della University of Michigan, Ann Arbor e ICAMus-the International Center for American Music.
Anche a nome della Vicepresidente della Sezione Musica, Irene Weber Froboese, grazie ai musicisti e alle istituzioni che renderanno realizzabile questa stagione.

Eleonora Negri






Programma


Lunedì 16 gennaio, ore 19 - Concerto inaugurale
Marina Margheri, violoncello; Matteo Bogazzi, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven e C. Debussy


Domenica 29 gennaio, ore 17 - in collaborazione con la Sezione Attività Sociali e la Sezione Rapporti Internazionali
Il laboratorio dell’interprete: musicisti a confronto
Conversazione con Clive Britton, Andrea Nannoni, Federico M. Sardelli e Tiziana Tramonti


Lunedì 13 febbraio, ore 18.30
Il violino segreto
Concerto-spettacolo di Ladislau Petru Horváth, violino
Testi di Maria Luisa Dalla Chiara ed Eleonora Negri letti da Tiziana Tramonti
Musiche di R. Mozes da V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Lunedì 27 febbraio, ore 18
Michelangelo Gabbrielli, Il ciclo madrigalistico de Le Vergini di Giovanni Pierluigi da Palestrina


Lunedì 6 marzo, ore 17.30 - in collaborazione con la Sezione Attività Sociali
Bocci Bargellini, Ricordo di Piero Bargellini
Gregorio Nardi, pianoforte
Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco, F. Boghen, S. Copertini, R. Nardi, G. F. Malipiero, G. Mòdona, I. Pizzetti, P. L. Zangelmi
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze

Giovedì 9 marzo, ore 18
Il pianista Giovanni Bellucci ricorda Sergio Sablich
Giovanni Bellucci, pianoforte
Musiche di F. Liszt, F. Mendelssohn, R.Wagner, G. Verdi
In collaborazione con AFIM, Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, per il Giorno del Ricordo dell’esodo giuliano-dalmata


Domenica 19 marzo, ore 17
Lo sguardo femminile nella musica
Maria Costanza Nocentini, soprano; Chiara Foletto, viola; Rosaria Pellicanò, pianoforte
Musiche di C. Wieck Schumann e R. Clarke


Lunedì 27 marzo, ore 18
Federico M. Sardelli, Il volto di Vivaldi


Lunedì 3 aprile, ore 19
“Là dove ‘l sì suona”
Giorgio Albiani, Flavio Cucchi, Ganesh Del Vescovo, Harumaki Trio (Flavio Borelli, Giovanni Panciroli e Adriano Pepe), Matteo Murari, Vincenzo Saldarelli, chitarre
Musiche di S. Bussotti, A. Company e V. Saldarelli
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Martedì 18 aprile, ore 18
Il Nuovo Mondo e la sperimentazione musicale
Introduzione di Aloma Bardi
Alberto Bologni, violino; Carlo Palese, percussioni;
Fausto Bombardieri, pianoforte
Musiche di Ch. Ives, H. Cowell, A. Hovhaness e L. Harrison
In collaborazione con ICAMus – The International Center for American Music


Lunedì 8 maggio, ore 18
Claude Debussy: ovunque lontano dal mondo
Enzo Restagno, musicologo
Albertina Dalla Chiara, pianoforte
Musiche di C. Debussy
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Lunedì 22 maggio, ore 18
Consobrinae
Hermine Heriot, violoncello; Giovanni Bellini, tiorba
Musiche di G. Jacchini, D. Gabrielli, A. Scarlatti, R. de Visée,
J. B. Lully e F. Couperin


Martedì 26 settembre, ore 21.00
"Fortissimissimo Firenze Festival"

Breshears Quartet

Musiche di J. Haydn, W. A. Mozart e D. Sostakovic

In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Lunedì 2 ottobre, ore 18 - in collaborazione con la Presidenza e la Sezione Scienze e Agricoltura
Fabio Bellissima, La scala musicale: una storia tra matematica e filosofia


Martedì 3 ottobre, ore 21.00

"Fortissimissimo Firenze Festival"

Mattia Pagliani, violino
Mari Fujino, pianoforte
Musiche di S. Prokofiev, E. Ysaye, R. Strauss

In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Lunedì 9 ottobre, ore 19
Francesca Piccioni, viola; Livia Zambrini, pianoforte
Musiche di R. Schumann e J. Brahms
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Lunedì 23 ottobre, ore 18
Il laboratorio dell’interprete: riflessioni di un flautista sulla musica e l’interpretazione

Mario Ancillotti, flauto

Musiche di J. S. Bach e C. Debussy

In collaborazione con Festival Suoni Riflessi


Venerdì 27 ottobre, ore 21
In concerto con il Maestro

Sofia Manvati, violino; Stefano Bruno, violoncello;

Pietro De Maria, pianoforte

Musiche di G. F. Malipiero, N. Campogrande

In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Lunedì 6 novembre, ore 20.30
Native colors
Stefano Maurizi, piano jazz
Musiche di S. Maurizi


Venerdì 10 novembre, ore 21.00
In concerto con il Maestro

Elenoir Javanmardi, violino; Danilo Rossi, viola;

Francesco Stefanelli, violoncello

Musiche di L. Boccherini, L. van Beethoven, A. Webern, H. Eisler, Z. Kodàly, L. Berio

In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Lunedì 13 novembre, ore 18

Clairs de lune: la poesia di Verlaine e suoi contemporanei nella musica francese tra Otto e Novecento
Leonardo De Lisi, tenore; Anna Toccafondi, pianoforte
Musiche di G. Fauré, C. Debussy, R. Hahn, E. Chausson
In collaborazione con Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze


Lunedì 27 novembre, ore 18

Pianista vincitore del concorso pianistico "Livorno Piano Competition 2023"

In collaborazione con l'Associazione Musicale Livornoclassica


Mercoledì 6 dicembre, ore 21

In concerto con il Maestro

Lorenzo Dainelli, clarinetto; Enrico Bronzi, violoncello;
Sofia Adinolfi, pianoforte
Musiche di J. Brahms, A. Casella, N. Rota, , G. Cascioli

In collaborazione con Amici della Musica di Firenze


Giovedì 21 dicembre, ore 21
In concerto con il Maestro
Alessandro Carbonare, clarinetto; Quartetto Goldberg

Musiche di W. A. Mozart e F. Busoni

In collaborazione con Amici della Musica di Firenze